Il Museo
Il Museo Cabriniano di Codogno ha sede in alcuni locali della prima Casa istituita da Madre Francesca Cabrini. Il percorso espositivo ci consente di entrare dalla stessa porta varcata da Madre Cabrini, di salire le medesime scale e di attraversare i luoghi dove originariamente trovavano posto le celle delle sette suore e la camera della Santa. Osserviamo, salendo lentamente lungo la scala di accesso, la serie di dipinti realizzati nel 1950 dall’artista Aldo Cogni, in arte “Cabri”, che riassumono i momenti importanti della vita della Santa.
Leggi di piùIl Museo
Il Museo Cabriniano di Codogno ha sede in alcuni locali della prima Casa istituita da Madre Francesca Cabrini. Il percorso espositivo ci consente di entrare dalla stessa porta varcata da Madre Cabrini, di salire le medesime scale e di attraversare i luoghi dove originariamente trovavano posto le celle delle sette suore e la camera della Santa. Osserviamo, salendo lentamente lungo la scala di accesso, la serie di dipinti realizzati nel 1950 dall’artista Aldo Cogni, in arte “Cabri”, che riassumono i momenti importanti della vita della Santa.
Leggi di piùIl Museo
Il Museo Cabriniano di Codogno ha sede in alcuni locali della prima Casa istituita da Madre Francesca Cabrini. Il percorso espositivo ci consente di entrare dalla stessa porta varcata da Madre Cabrini, di salire le medesime scale e di attraversare i luoghi dove originariamente trovavano posto le celle delle sette suore e la camera della Santa. Osserviamo, salendo lentamente lungo la scala di accesso, la serie di dipinti realizzati nel 1950 dall’artista Aldo Cogni, in arte “Cabri”, che riassumono i momenti importanti della vita della Santa.
Leggi di più05 Jan 2025
Centenario della Chiesa del Tabor - In onore del Santo Bambino Missionario di S. F. Cabrini processione interna e intronizzazione ore 17:00 - Celebrazione Eucaristica ore 18:00 - 5 gennaio 2024 - Centro di Spiritualità S. F. Cabrini di Codogno
Leggi